Gli eroi del grande schermo del cinema degli anni '80, ma anche i cattivi che molte volte erano più interessanti e colorati, le emozioni, i ricordi, i suoni di 10 anni di grande cinema e di piccoli gioielli, di film indimenticabili e di cavolate che avresti avuto voglia di scordare il giorno dopo, ma anche loro importanti, perché anche loro parte dell'avventura degli anni '80.
Infine, tutti quei film che 20 anni fa non potevi vedere o non potevi capire, ma poi diventati parte della nostra esperienza di figli degli anni '80.
Film pieni di drammaticità e sentimenti forti, pellicole forse non premiatissime dal pubblico, ma capaci di brillare nella notte che conta più di ogni altra: quella degli Oscar. Tante storie da raccontare, da quella del canto del cigno di due leggende, all'incredibile bravura di un attrice sordomuta, fino alla grande affermazione di un giovane regista italiano, e al trionfo di un suo maestro.
I 10 film campioni d'incasso degli anni '80, i 10 riempisala imprescindibili: tanta fantascienza, perchè al cinema negli anni '80 non si andava per vedere i documentari, ma per divertirsi, tanta azione e un autentico fenomeno come Roger Rabbit, per l'epoca davvero rivoluzionario. Rientrate in sala per rivederli.
Giù per una scarpata, in mezzo a un labirinto, a cavallo di un drago volante, lottando contro i pirati o giganti da altre dimensioni: i mille modi in cui il cinema ha declinato l'avventura negli anni '80, spesso avvicinandosi alla fantascienza, per farci volare con la fantasia come facevamo leggendo un libro d'avventura nella nostra infanzia.
Assassini, rompicapi da risolvere per poliziotti del ventesimo secolo o del medioevo, poteri paranormali che portano solo guai ai loro possessori: anche gli anni '80 hanno avuto la loro dose di brividi ed emozioni forti, anche se in misura minore a quanto sarebbe successo negli anni '90, dove le storie dei serial killer hanno reso questo genere il maggior produttore di successi (e il maggior inflazionato..).
Il genere di maggior successo degli anni '80, con i 3 film più visti del decennio e altri clamorosi successi. La fantascienza degli anni '80 non èstata solo mostriciattoli e spade laser, ma ha creato anche nuovi punti di riferimento per la cinematografia, come "Blade runner" e "Terminator", e ci ha fatto anche riflettere su tematiche che a prima vista non sembrerebbero proprie del genere, come il razzismo e il potere dei media.
Il cinema delle passioni, i film dei sentimenti forti, della rabbia, della follia, ma anche della genialità, dell'amicizia più forte di ogni ostacolo. I campioni della notte degli Oscar e i film che più degli altri ci hanno lasciato dentro qualcosa da conservare, un'emozione che ancora ci coinvolge quando li rivediamo.
Non c'è stata nessuna "Love story" a far emozionare i cuori delle platee come negli anni '70, ma anche gli anni '80 non si fanno mancare la loro razione di zucchero e miele, con storie piene di sentimento, accompagnate da bellissima musica, come in "Electric Dreams", o il cult assoluto della nostra generazione, "Il tempo delle mele".
Cosa fa diventare un normale film "di culto"? Probabilmente, una stroncatura della critica, a cui segue per contrappunto una reazione del pubblico, che di critici con la puzza sotto il naso poco si fida, che si manifesta nel far diventare oggetto di venerazione battute, situazioni, personaggi, di film cosiddetti di "serie B". E allora, ecco i Belushi, i Tomas Milian, i Diego Abatantuono prima maniera, con tanti saluti ai fan dei film "impegnati", perchè come dice Battiato: "A Beethoven e Sinatra preferisco l'insalata, a Vivaldi l'uva passa, che mi dà più calorie".
Far ridere, ma senza esagerare, magari sorridere soltanto, con storie in grado magari di regalarci anche un momento di riflessione, se si ha voglia di leggere "tra le righe". Situazioni e tematiche molto diverse, ma tutte queste storie hanno avuto il merito di farci dimenticare per almeno un po' lo stress della vita di tutti i giorni.
Se siete tra coloro che vanno al cinema per vedere film impegnati, la settimana del film muto coreano o la retrospettiva sui neorealisti camerunensi, beh.. questa sezione non è per voi. Se invece, come la maggior parte dei "moviegoers", non vi lasciate scappare un'occasione per 2 ore di divertimento, bentornati tra i film che più di tutti sono riusciti in questa impresa negli anni '80.